Frank Hoogerbeets ha condiviso le sue accurate previsioni che purtroppo si sono avverate
"Prima o poi ci sarà un terremoto di ~M 7.5 in questa regione": il geologo che ha predetto il terremoto in Turchia 48 ore prima che accadesse
C'è un grande dibattito sulla capacità della scienza di prevedere un grande terremoto. Un discorso tornato alla ribalta dopo le devastanti conseguenze del terremoto che ha devastato Turchia e Siria. Secondo fonti ufficiali, il numero delle vittime ammonta già a più di 1.500.
Frank Hoogerbeets. Il nome di questo ricercatore olandese è risuonato nelle ultime ore sui social network. La ragione? Un post sul suo account Twitter del 3 febbraio in cui metteva in guardia da questi movimenti sismici.
"Prima o poi ci sarà un terremoto"
Il cinguettio. Quest'uomo, che secondo la sua biografia su Twitter lavora per il Solar System Geometry Survey (SSGS), ha lanciato l'allarme due giorni prima della tragedia: "Prima o poi ci sarà un terremoto di ~M 7.5 in questa regione (centro-sud Turchia, Giordania, Siria, Libano)," ha scritto su Twitter.
Sooner or later there will be a ~M 7.5 #earthquake in this region (South-Central Turkey, Jordan, Syria, Lebanon). #deprem pic.twitter.com/6CcSnjJmCV
— Frank Hoogerbeets (@hogrbe) February 3, 2023
Shock dell'utente e spiegazione. Date le precise previsioni del geologo, il tweet è diventato un fenomeno virale su Twitter con più di 22 milioni di visualizzazioni, 80.000 "mi piace" e più di 35.000 retweet al momento della stesura di queste righe.
Dopo la valanga di commenti e richieste che ha ricevuto nelle ultime ore, il ricercatore ha spiegato come ha dedotto questo evento: "Il mio cuore va a tutte le persone colpite dal grande terremoto nella Turchia centrale. Come ho detto prima, prima o poi in seguito ciò sarebbe accaduto in questa regione, simile agli anni 115 e 526. Questi terremoti sono sempre preceduti da una geometria planetaria critica, come abbiamo avuto il 4 e 5 febbraio.
My heart goes out to everyone affected by the major earthquake in Central Turkey.
— Frank Hoogerbeets (@hogrbe) February 6, 2023
As I stated earlier, sooner or later this would happen in this region, similar to the years 115 and 526. These earthquakes are always preceded by critical planetary geometry, as we had on 4-5 Feb.
Hoogerbeets ha anche pubblicato un altro tweet prima del nuovo terremoto di magnitudo 7.5 che ha colpito la Turchia sud-orientale: "Attenzione a possibili ulteriori attività sismiche nella Turchia centrale e nelle regioni vicine. Le scosse di assestamento di solito continuano per un po' di tempo dopo un forte terremoto", ha avvertito.
Watch for additional strong seismic activity in Central Turkey and nearby regions. Aftershocks usually continue for a while after a major earthquake.
— Frank Hoogerbeets (@hogrbe) February 6, 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha fatto appello alla nazione per il terremoto, ammettendo di non sapere "quanto sarà alto il numero delle vittime".
Fonte: https://www.lavanguardia.com
No hay comentarios:
Publicar un comentario