domingo, 14 de abril de 2019

Valguarnera - Trova le differenze nelle foto, clicca subito!!!


Salve a tutti, guardate attentamente questa foto, guardate gli alberi, vedete qualcosa di strano?.
Qualcuno mi sa dire come mai negli anni 70 la via San'Elena a Valguarnera, aveva tutti gli alberi vivi e dritti, invece in questi ultimi 20 anni ne sono morti almeno la metà e quelli presenti sono storti?

Per stare sempre aggiornato clicca mi piace


Foto scaricata dal gruppo Facebook Il Club Mondiale dei Carrapipani Sparsi in Tutto il Mondo

Turismo: Gli arrivi in Sicilia sono aumentati dal 2,9% , boom dei B&B


In Sicilia, nel 2018, si è registrato un aumento dei flussi turistici rispetto all’anno precedente, del 2,9 per cento sia in termini di arrivi (oltre 140 mila in più) che di presenze (oltre 430 mila pernottamenti in più), consolidando la ripresa che si era manifestata negli anni precedenti. Le presenze risultano in crescita negli esercizi alberghieri (+1,5 per cento), ma soprattutto in quelli extra-alberghieri (+8,9%).

In quest’ultima tipologia di esercizi, il numero degli arrivi è cresciuto del 6,5 per cento e le presenze arrivano a 3 milioni (+8,9 per cento sul 2017) mentre un milione e 100 mila sono gli arrivi (+6,5 per cento), con una permanenza media di 2,9 notti. Negli esercizi alberghieri, invece, le presenze sfiorano i 12 milioni e gli arrivi si assestano a oltre 3 milioni 800mila. In media la permanenza negli alberghi si conferma pari a 3,1 notti per cliente.

E’ la fotografia di un settore in salute quella che arriva da Erice dove, per due giorni, si sono riuniti gli Stati generali del turismo, organizzati dalla Regione Siciliana, per mettere a confronto esperti, operatori e rappresentanti delle istituzioni. A chiudere i lavori, il governatore Nello Musumeci che ha ricordato come, per la prima volta, l’amministrazione si sia dotata di un Programma triennale di sviluppo turistico. «La Regione, ben consapevole del valore strategico del settore turistico e delle sue infinite opportunità - sottolinea il governatore Musumeci - ha potenziato gli investimenti, creato le sinergie per un miglioramento generale del sistema e avviato la programmazione triennale degli eventi, in modo da rendere pienamente fruibile in tutte le stagioni dell’anno il calendario degli appuntamenti. In questo modo favoriamo anche la destagionalizzazione».

metti un mi piace e condividi

Pace, serenità e armonia possano regnare nella tua casa. Buone Palme!


La Domenica delle Palme è una ricorrenza cristiana, osservata da cattolici, ortodossi e protestanti. Non si celebra sempre nello stesso giorno perché è legata direttamente alla Pasqua, la cui data cambia ogni anno: quest’anno la Pasqua sarà celebrata il 21 Aprile.
La Domenica delle Palme ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, avvenuto a cavallo di un asino, mentre la folla ne osannava il nome, agitando rametti di palma e d’ulivo in suo saluto.