Quanto
può esser considerata intelligente una specie che ritiene di essere
la sola ad aver avuto la fortuna di essersi sviluppata in un Universo
composto da miliardi di galassie, ognuna delle quali, a sua volta, è
composta da miliardi di stelle? La comunità scientifica sembra ormai
globalmente convinta del fatto che la fuori, magari distante
centinaia o migliaia di anni luce dal nostro pianeta, vi siano altri
mondi abitati da creature più o meno tecnologicamente evolute.
Scoprirle non sarà semplice, ed entrare in contatto con loro si
presume ancor più complicato. Nel frattempo, tuttavia, colpisce
l’annuncio fatto da Robert Bigelow, amministratore delegato della
Bigelow Aerospace, società partner della Nasa.
Ha
visto una navicella aliena e anche l'equipaggio
Il
73enne, interpellato sullo stato di sviluppo del “veicolo spaziale
espandibile”, in grado di gonfiarsi nello spazio, ha spiazzato
tutti dicendo di aver visto lui stesso un disco volante alieno. “E’
stato un contatto molto rapido - ha detto alla CBS -.
Era proprio davanti al parabrezza della mia auto. Successivamente si
è alzato perpendicolarmente ed è sparito molto velocemente”. A
dirla tutta è proprio grazie a quell’avvistamento che il
miliardario ha deciso di fondare la Bigelow Aerospace, società il
cui logo è, non a caso un “grigio”.
Extraterrestri
sono stabilmente sul nostro pianeta
Bigelow,
che nel corso dell’intervista si sarebbe lasciato sfuggire di aver
avuto anche degli incontri ravvicinati con l’equipaggio del veicolo
alieno, sostiene che i governi sanno molto di più di quanto non
dicano, ma nascondono la verità per interessi non meglio precisati.
L’amministratore delegato della società partner della Nasa è
certo che un certo numero di extra terrestri sia da tempo sul nostro
pianeta. “Sono assolutamente convinto di quel che dico - evidenzia
il milionario -. Sulla Terra c’è stata e c’è ancora oggi una
presenza extraterrestre molto importante. Qualcuno dirà che sono
pazzo, ma non mi importa. Quello che dicono di me non cambia ciò che
io so”.
Fonte: notizie.tiscali.it
No hay comentarios:
Publicar un comentario