Si svolgerà ad
Enna, Venerdì 16 Giugno, dalle ore 18,30 alle ore 20.30, presso
l’Auditorium Vittorio Guidano, della Scuola di Psicoterapia
ALETEIA, un seminario informativo dal titolo:
CANNABIS
MEDICA
Fitocannabinoidi
e Trattamenti Integrati in Neuropsichiatria
Il
seminario è organizzato dal Prof. Tullio Scrimali che ha fondato, ad
Enna, un centro internazionale di studi, ricerche ed applicazioni
cliniche, sull’impiego dei derivati terapeutici della cannabis
sativa ed indica. Il seminario annovera, in veste di
relatore, oltre che lo stesso Prof. Scrimali, la qualificata presenza
del Dr. Pietro Spagnolo, farmacista ed esperto di preparazioni
galeniche, cioè di quelle formulazioni medicinali che possono essere
preparate presso ben attrezzate farmacie da farmacisti specializzati.
Scopo
del seminario è quello di illustrare, a Medici, Psicologi, Operatori
sanitari e a tutti gli interessati (la partecipazione è libera e
gratuita) la attività che il Prof. Tullio Scrimali ed il Dr. Pietro
Spagnolo si apprestano ad intraprendere ad Enna, ponendo così la
provincia degli Erei all’avanguardia in Sicilia ed in Italia.
Si
tratta di intraprendere, in modo sistematico, l’utilizzazione dei
derivati dalla cannabis per il trattamento di una serie di affezioni,
gravi e, spesso, croniche, che la ricerca contemporanea ha dimostrato
svolgere un’azione molto positiva in patologie quali il dolore
neuropatico ed oncologico, la spasticità da sclerosi multipla, la
nausea ed il vomito, durante la chemioterapia, la stimolazione
dell’appetito in caso di neoplasie, chemioterapia o anoressia
nervosa, la sindrome di Gilles De la Tourette, il glaucoma
resistente. Per tali affezioni la prescrizione è possibile alla luce
del decreto del 9 Novembre 2015.
Esistono,
altresì, molte ricerche che documentano l’efficacia della cannabis
sativa ed indica anche nel Morbo di Alzheimer, nel Morbo di
Parkinson, in caso di cefalea, di Morbo di Crohn, di dipendenza da
crack, di depressione, nelle demenze, nell’ epilessia, nella
fibromialgia, nella schizofrenia.
I
preparati galenici, a base di cannabis, sono già disponibili, da
alcuni anni, in Italia, e la loro prescrizione è consentita,
utilizzando specifiche modalità di ricettazione, previste dalla
legge.
Di
fatto però i pazienti, in Sicilia non possono ancora disporre di
trattamenti a base di fitocannabinoidi perché non esistono sul
territorio centri di ricerca ed applicazioni cliniche
sull’utilizzazione terapeutica della cannabis né farmacie
attrezzate per le preparazioni galeniche a base di cannabis.
Il
prof. Scrimali, Ricercatore e Docente presso l’Università di
Catania, ha fondato, dunque, ad Enna, un Centro per la Ricerca e le
Applicazioni Cliniche dei fitocannabinoidi, con la finalità di
mettere a disposizione, dei cittadini della provincia degli Erei, il
know how sviluppato in anni di studi e ricerche, condotte anche
all’estero.
Il
Farmacista Pietro Spagnolo ha fornito, altresì, il suo
indispensabile apporto al progetto, decidendo di dedicarsi alla
preparazione ed alla dispensazione, dietro presentazione di ricetta
medica non ripetibile, redatta a termini di legge, dei principali
fitocannabinoidi disponibili in Italia, di produzione olandese e, di
più recente, anche italiana.
Il
seminario costituirà una importante occasione per illustrare alla
Stampa, agli addetti ai lavori (Medici ed Operatori Sanitari in
genere), a tutti i pazienti ed i familiari, eventualmente
interessati, le promettenti prospettive scientifiche aperte dalla
utilizzazione, sistematica, ma inserita in protocolli complessi di
trattamento, della cannabis medica, un farmaco naturale, potente e
pressoché privo di effetti collaterali, da utilizzare nel contesto
di protocolli specialistici integrati che includano anche
psicoterapia e riabilitazione.
Proprio questa prospettiva, integrata e complessa, costituisce il
focus della ricerca e delle applicazioni cliniche che verranno
attuate, sotto la direzione del Prof. Tullio Scrimali, presso le
strutture Centro Clinico ALETEIA di Enna, Catania e
Palermo, da lui fondate e dirette.
Angela Montalto
No hay comentarios:
Publicar un comentario