sábado, 9 de agosto de 2014

Traghetto in avaria a Brindisi in 700 i turisti bloccati

attesa in porto
Disagi al Porto di Brindisi. Circa 700 i turisti, diretti in Grecia, sono rimasti bloccati al porto di Brindisi dove saranno costretti a trascorrere l'intera nottata.
Sarebbero dovuti partire alle 20 alla volta di Corfù ed Igoumenitsa ma l'imbarcazione, della compagnia navale Egnatia Seaways, è rimasta attraccata al porto greco a causa di un'avaria e, di conseguenza, è stata trattenuta dalla locale Capitaneria di porto che ha ritenuto opportuno effettuare tutte le verifiche del caso. Lo riferiscono fonti locali.
La notizia, appresa soltanto all'interno del porto, ha generato caos e sconcerto tra le centinaia di turisti. È stato infatti necessario l'intervento degli agenti del locale commissariato per placare gli animi. Due volanti hanno presidiato l'ingresso del porto per l'intera serata mentre, nella zona coperta, i passeggeri hanno cercato sistemazioni di fortuna. Presenti tanti bambini e diverse persone anziane.

Taranto, incendio distrugge 300 rotoballe di foraggio

Momenti di paura per un vasto incendio nel tarantino. A Fragagnano, per cause in corso di accertamento, si e' sviluppato un incendio che ha distrutto 300 rotoballe di foraggio per animali, depositate su un terreno attiguo all'abitazione del loro proprietario. Le fiamme sono state spente dai vigili del fuoco di Manduria.

Incendio a Taranto
In corso le indagini dei carabinieri della locale stazione e dell'aliquota operativa della Compagnia di Manduria.

Ricordato a Palazzo di Città il 23° Anniversario dell'arrivo del Vlora al Porto di Bari

Aula consiliare del comune di Bari
di Nicola Zuccaro - Erano le 3.18 dell'8 agosto 1991 quando mi telefonò il Dott. Pezzuto - Capo di Gabinetto del Prefetto di Brindisi per comunicarmi che era in arrivo una Nave a largo di Bari. E' con questo ricordo del suo omologo collega del'epoca che S. E. il Prefetto di Bari, Dott.Antonio Nunziante, ricorda quella drammatica mattinata di 23 anni fa quando, il Mercantile albanese Vlora, attraccò al Molo Foraneo del Porto di Bari. Prima del " disperato " arrivo, fra le 5 e le 6, dopo la conferma giunta dalla Capitaneria di Porto del capolugo pugliese, con la convocazione di una riunione d'emergenza in Prefettura si decise il da farsi, individuando lo Stadio Della Vittoria quale luogo di prima accoglienza per organizzare un successivo rimpatrio in Albania. A 23 anni di distanza con la proiezione di un documentario, nella mattinata di venerdì 8 agosto 2014, la macchina del tempo è tornata indietro per ricordare che fino al 18 agosto 1991, Bari fu al centro dell'informazione internazionale per la straordinaria prova di solidarietà che riuscì a esprimere, prestando aiuti e soccorsi ai circa 20.000 profughi fuggiti dall'Albania. La presenza a Bari del Capo della Polizia dell'epoca Prefetto Vincenzo Parisi, testimoniò la vicinanza delle Istituzioni Repubblicane all'Amministrazione Comunale dell'epoca diretta dal compianto Sindaco ; Prof. Dalfino. Nell'Aula Consiliare a lui dedicata, il suo successore Antonio Decaro ha ricordato per interposta memoria di suo padre Giovanni - all'epoca Consigliere Comunale dell'opposizione - le difficoltà politiche da parte della minoranza sul da farsi. Per Decaro l'umanità e la forza d'animo di Enrico Dalfino furono, malgrado le critiche rivolte al Primo Cittadino barese, da parte del Presidente della Repubblica dell'epoca, Sen.Francesco Cossiga, la prova più alta di Bari Città aperta. Una testimonianza dalla quale gli attuali Amministratori locali debbono trarre ispirazione in tempi nei quali con gli sbarchi di Brindisi e Taranto, l'emergenza immigrati è tornata prepotentemente di stretta attualità. 
FONTE NOTIZIA - VAI AL SITO