lunes, 3 de diciembre de 2012
Elena Santarelli Francesco Testi Beppe Convertini e non Solo con GLI SPILLI SICILIANI SHOW
24 e 25 NOVEMBRE 2012 ETNAPOLIS CIAK SI FA FESTA - www.spillodeejay.it - su facebook: GLI SPILLI SICILIANI SHOW
Dal 29 Novembre 2012 il film L'AMORE È IMPERFETTO al cinema
TRAMA DEL FILM L'AMORE È IMPERFETTO:
"Io non rinuncio più a niente. L'amore però, quello non me lo invento più. Mi prendo quello che viene, senza più regole, anche se non so cos’è.” E' bastato un attimo e la vita di Elena è cambiata d'improvviso. Dopo una grande delusione d'amore, Elena incontra per caso due persone da cui si lascia sedurre: Ettore, un uomo maturo e affascinante e Adriana, una diciottenne travolgente e senza freni inibitori. Le due storie aiuteranno Elena ad accettare l'imperfezione dell'amore e a ritrovare se stessa.
"Io non rinuncio più a niente. L'amore però, quello non me lo invento più. Mi prendo quello che viene, senza più regole, anche se non so cos’è.” E' bastato un attimo e la vita di Elena è cambiata d'improvviso. Dopo una grande delusione d'amore, Elena incontra per caso due persone da cui si lascia sedurre: Ettore, un uomo maturo e affascinante e Adriana, una diciottenne travolgente e senza freni inibitori. Le due storie aiuteranno Elena ad accettare l'imperfezione dell'amore e a ritrovare se stessa.
video trailer DEL FILM L'AMORE È IMPERFETTO:
GENERE: Drammatico
REGIA: Francesca Muci
SCENEGGIATURA: Francesca Muci, Gianni Romoli
ATTORI:
Anna Foglietta, Giulio Berruti, Camilla Filippi, Bruno Wolkowitch, Lorena Cacciatore
FOTOGRAFIA: Vittorio Omodei Zorini
MONTAGGIO: Alessandro Marinelli
MUSICHE: Manuel De Sica
PRODUZIONE: R&C Produzioni
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia 2012
DURATA: 92 Min
FORMATO: Colore
Dal 29 Novembre 2012 il film E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME? al cinema
TRAMA DEL FILM E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME?:
Annie, Jean, Claude, Albert e Jeanne sono amici da sempre, nonostante le differenze di abitudini e temperamento. Due coppie ben assortite - e molto diverse - e un single impenitente: a unirli, oltre all'amicizia (e in certi casi all'amore), il tempo che passa con i suoi "inconvenienti". Ma chi l'ha detto che a una certa età non resta che farsi da parte? I cinque non sono affatto d'accordo e decidono di sperimentare cosa vuol dire andare a vivere tutti insieme. La convivenza, però, nasconde sempre delle sorprese... anche per chi si conosce da una vita!
Annie, Jean, Claude, Albert e Jeanne sono amici da sempre, nonostante le differenze di abitudini e temperamento. Due coppie ben assortite - e molto diverse - e un single impenitente: a unirli, oltre all'amicizia (e in certi casi all'amore), il tempo che passa con i suoi "inconvenienti". Ma chi l'ha detto che a una certa età non resta che farsi da parte? I cinque non sono affatto d'accordo e decidono di sperimentare cosa vuol dire andare a vivere tutti insieme. La convivenza, però, nasconde sempre delle sorprese... anche per chi si conosce da una vita!
VIDEO TRAILER DEL FILM E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME?:
GENERE: Commedia
REGIA: Stéphane Robelin
SCENEGGIATURA: Stéphane Robelin
ATTORI:
Geraldine Chaplin, Jane Fonda, Claude Rich, Pierre Richard, Camino Texeira, Guy Bedos, Bernard Malaka, Gustave de Kervern, Laurent Klug, Lionel Nakache, Philippe Chaine
FOTOGRAFIA: Dominique Colin
MONTAGGIO: Patrick Wilfert
MUSICHE: Jean-Philippe Verdin
PRODUZIONE: Films de la Butte, Les, Rommel Film, Manny Films
DISTRIBUZIONE: Parthénos
PAESE: Germania, Francia 2011
DURATA: 96 Min
FORMATO: Colore
Dal 29 Novembre 2012 il film MELINA - CON RABBIA E CON SAPERE al cinema
TRAMA DEL FILM MELINA - CON RABBIA E CON SAPERE:
Melina è una ragazza sedicenne che sogna di diventare una scrittrice di successo, malgrado le avversità del mondo in cui vive. Parallelamente alla sua vicenda, si intrecciano le sfide del giovane cinefilo Giuseppe (Davide Bruno) e del piccolo Ciccio (Giando Gattuso), che si allena nella speranza di poter un giorno partecipare alle Olimpiadi. Riusciranno questi giovani "eroi" a sconfiggere i pregiudizi delle tradizioni locali e farsi portatori di un messaggio di speranza?
Melina è una ragazza sedicenne che sogna di diventare una scrittrice di successo, malgrado le avversità del mondo in cui vive. Parallelamente alla sua vicenda, si intrecciano le sfide del giovane cinefilo Giuseppe (Davide Bruno) e del piccolo Ciccio (Giando Gattuso), che si allena nella speranza di poter un giorno partecipare alle Olimpiadi. Riusciranno questi giovani "eroi" a sconfiggere i pregiudizi delle tradizioni locali e farsi portatori di un messaggio di speranza?
VIDEO TRAILER DEL FILM MELINA - CON RABBIA E CON SAPERE:
USCITA CINEMA:
GENERE: Drammatico
REGIA: Demetrio Casile
SCENEGGIATURA: Demetrio Casile
ATTORI:
Giovanna Cacciola, Antonio Faa, Giada Desideri, Alessio Di Clemente, Pupi Avati, Antonio Avati, Demetrio Casile, Cosimo Calabrò, Giovandomenico Gattuso
FOTOGRAFIA: Simone Zampagni
MONTAGGIO: Gianmaria Scibilia
PRODUZIONE: Mediaplex Italia
DISTRIBUZIONE: Mediaplex Italia
PAESE: Italia 2012
FORMATO: Colore
Dal 29 Novembre 2012 il film CI VEDIAMO A CASA al cinema
TRAMA DEL FILM CI VEDIAMO A CASA:
Tre giovani coppie, tre brevi racconti che si intrecciano sullo sfondo di una stessa città. Vilma e Franco vivono in periferia: vorrebbero un po' di intimità, ma una casa tutta loro resta un sogno: così, pur di vivere insieme, accettano l'ospitalità di Giulio, un amico pensionato che forse – sospetta Franco – ha un debole per Vilma. Ma pochi metri quadri e tanti piccoli incidenti rendono la convivenza a tre meno facile del previsto. Gaia e Stefano, invece, si sono appena conosciuti al circolo del tennis e di problemi economici non ne hanno: lei sta arredando il suo nuovo loft, lui vive la sua vita da scapolo impenitente. Più per necessità che per convinzione, la ragazza è costretta a trasferirsi a casa di Stefano, dove entrambi scopriranno di non essere proprio fatti per vivere sotto lo stesso tetto. Anche Enzo e Andrea si frequentano da poco: il primo cerca lavoro e intanto vive a casa con la madre e per hobby canta in un coro, il secondo fa il poliziotto e dorme in caserma. Tutto sembra andare alla perfezione, se non fosse per qualche indagine di troppo e per quella madre molto ingombrante…
Tre giovani coppie, tre brevi racconti che si intrecciano sullo sfondo di una stessa città. Vilma e Franco vivono in periferia: vorrebbero un po' di intimità, ma una casa tutta loro resta un sogno: così, pur di vivere insieme, accettano l'ospitalità di Giulio, un amico pensionato che forse – sospetta Franco – ha un debole per Vilma. Ma pochi metri quadri e tanti piccoli incidenti rendono la convivenza a tre meno facile del previsto. Gaia e Stefano, invece, si sono appena conosciuti al circolo del tennis e di problemi economici non ne hanno: lei sta arredando il suo nuovo loft, lui vive la sua vita da scapolo impenitente. Più per necessità che per convinzione, la ragazza è costretta a trasferirsi a casa di Stefano, dove entrambi scopriranno di non essere proprio fatti per vivere sotto lo stesso tetto. Anche Enzo e Andrea si frequentano da poco: il primo cerca lavoro e intanto vive a casa con la madre e per hobby canta in un coro, il secondo fa il poliziotto e dorme in caserma. Tutto sembra andare alla perfezione, se non fosse per qualche indagine di troppo e per quella madre molto ingombrante…
video trailer DEL FILM CI VEDIAMO A CASA:
USCITA CINEMA:
GENERE: Commedia
REGIA: Maurizio Ponzi
SCENEGGIATURA: Maurizio Ponzi, Pietro Spila, Stefano Tummolini, Giancarlo De Cataldo
ATTORI:
Ambra Angiolini, Edoardo Leo, Antonello Fassari, Myriam Catania, Primo Reggiani, Nicolas Vaporidis,Giuliana De Sio, Giulio Forges Davanzati
MUSICHE: Dolcenera
PRODUZIONE: Dalex Film; in collaborazione con Rai Cinema
DISTRIBUZIONE: Microcinema
PAESE: Italia 2012
DURATA: 108 Min
FORMATO: Colore
Dal 29 Novembre 2012 il film ITAKER - VIETATO AGLI ITALIANI al cinema
TRAMA DEL FILM ITAKER - VIETATO AGLI ITALIANI:
Itaker è il racconto di un viaggio dall’Italia alla Germania, nel 1962. Un viaggio particolare: a compierlo è Pietro, un bambino di 9 anni orfano di madre, partito per ritrovare il padre emigrato, di cui da tempo non si hanno notizie. Con lui, un sedicente amico del padre, Benito, un giovane uomo dai trascorsi dubbi in cerca in Germania di un riscatto personale. Sul loro percorso Pietro e Benito incontrano mondi diversi: quello della fabbrica di Bochum, la comunità italiana in città (gli itaker, “italianacci”, uno dei tanti appellativi degli emigrati italiani in Germania); il mondo dei magliari, del contrabbando – fatto di valige ed espedienti – quello dell’incontro non sempre pacifico tra italiani e tedeschi. Diverse piccole patrie in cerca di identità. Sullo sfondo di una storia cruciale ma poco ricordata, il racconto di una crescita e della lotta sempre presente tra sopravvivenza e sentimenti.
Itaker è il racconto di un viaggio dall’Italia alla Germania, nel 1962. Un viaggio particolare: a compierlo è Pietro, un bambino di 9 anni orfano di madre, partito per ritrovare il padre emigrato, di cui da tempo non si hanno notizie. Con lui, un sedicente amico del padre, Benito, un giovane uomo dai trascorsi dubbi in cerca in Germania di un riscatto personale. Sul loro percorso Pietro e Benito incontrano mondi diversi: quello della fabbrica di Bochum, la comunità italiana in città (gli itaker, “italianacci”, uno dei tanti appellativi degli emigrati italiani in Germania); il mondo dei magliari, del contrabbando – fatto di valige ed espedienti – quello dell’incontro non sempre pacifico tra italiani e tedeschi. Diverse piccole patrie in cerca di identità. Sullo sfondo di una storia cruciale ma poco ricordata, il racconto di una crescita e della lotta sempre presente tra sopravvivenza e sentimenti.
Tvideo trailer DEL FILM ITAKER - VIETATO AGLI ITALIANI:
USCITA CINEMA:
GENERE: Drammatico
REGIA: Toni Trupia
SCENEGGIATURA: Toni Trupia, Michele Placido, Leonardo Marini
ATTORI:
Francesco Scianna, Michele Placido, Monica Birladeanu, Tiziano Talarico, Nicola Nocella, Pietro Bontempo, Andrea Trovato, Eva Allenbach, Angela Demattè, Alessio Della Costa, Milena Lunelli, Gelsomina Bassetti
FOTOGRAFIA: Arnaldo Catinari
MONTAGGIO: Consuelo Catucci
MUSICHE: Marco Biscarini, Davide Cavuti
PRODUZIONE: Goldenart Production, Mandragora Movies, Rai Cinema, con il contributo del MiBAC, con il sostegno di Trentino Film Commission
DISTRIBUZIONE: ISTITUTO LUCE CINECITTÀ
PAESE: Italia, Romania 2012
DURATA: 98 Min
FORMATO: Colore
Dal 22 Novembre 2012 il film E LA CHIAMANO ESTATE al cinema

TRAMA DEL FILM E LA CHIAMANO ESTATE:
Dino e Anna sono una coppia di quarantenni. Si amano intensamente ma la loro non è una relazione convenzionale: tra loro non c'è mai stato un rapporto fisico. Dino si è sottratto a questo, come se dentro di lui ci fosse una scissione netta e dolorosa tra eros e amore. Dino ha una personalità introversa e complessa. La morte suicida dell'unico fratello, Gianni, cui lui era molto legato e il successivo abbandono da parte della madre lo hanno profondamente segnato, lasciandogli nel cuore una ferita aperta e indelebile. Tormentato per non riuscire a vivere con Anna tutte le esperienze di un rapporto d'amore, Dino non è in grado di accettare l'aiuto di nessuno, nemmeno del suo psicologo, e il suo malessere si esplicita in un comportamento estremo che lo porta ad avere compulsivi rapporti sessuali con prostitute. La sua deriva lo conduce ad andare in cerca degli ex fidanzati di Anna per sapere come fosse stato il loro rapporto, fino a chiedere a loro di tornare con lei. Una sorta di autopunitivo delirio di volere allontanare da sé l’unico bene prezioso che ha: Anna…
video trailer DEL FILM E LA CHIAMANO ESTATE:
GENERE: Drammatico
REGIA: Paolo Franchi
SCENEGGIATURA: Paolo Franchi, Daniela Ceselli, Rinaldo Rocco, Heidrun Schleef
ATTORI:
Isabella Ferrari, Jean-Marc Barr, Luca Argentero, Filippo Nigro, Eva Riccobono, Anita Kravos, Jean-Pierre Lorit, Christian Burruano, Maurizio Donadoni, Romina jr Carrisi
FOTOGRAFIA: Cesare Accetta, Enzo Carpineta
MONTAGGIO: Alessio Doglione, Paolo Franchi
PRODUZIONE: Nicoletta Mantovani per Pavarotti International 23 srl in associazione con Sonia Raule.
DISTRIBUZIONE: Officine Ubu
PAESE: Italia 2012
DURATA: 89 Min
FORMATO: Colore
VISTO CENSURA: VM14
Suscribirse a:
Entradas (Atom)