YouTube Downloader per Android, Andrea Giarrizzo vince 100mila dollari

A partire da una App, un giovane siciliano fa impazzire i mercati italiani, americani, indiani: un milione di download, tutti la vogliono. E in un attimo nasce Sisilsoft, con grandi mire. Media Andrea Giarrizzo (foto a bassa qualità per rispetto diritti) Roma – Che non si dica che in Italia le menti non ci sono. Eccone un esempio: Andrea Giarrizzo, ragazzo siciliano (quasi) ventenne di Enna, studente di informatica dell’ateneo locale. Mente brillante, sia sul piano logico-matematico che imprenditoriale: focalizza l’interesse mondiale, scrive una App per Android e cosa sceglie? Di far scaricare da YouTube. Ed è subito la ressa, tutti la vogliono, in USA, in Italia, in India. Samsung lo premia con 100mila dollari. “Fin da piccolo – racconta il giovane – ho amato l’informatica. L’anno scorso ho iniziato per gioco, stimolato dai miei professori di informatica, a programmare applicazioni per dispositivi Android inserendole nel Play Store e nel Samsung Apps, da lì ho capito che questa è la mia strada”. E la strada è buona, perché grazie al banner AdSense inserito nella App, oltre ai 100mila dollari già vinti di premio, Andrea intasca 240 dollari al giorno. Non c’è migliore ricompensa per la passione di un giovane come Andrea, che ha visto immediatamente riconosciuta con i fatti – e con un controvalore più che concreto – la dedizione allo studio e l’intelligenza usata nel metterlo a frutto. Il ragazzo si è più che ben organizzato: ha pubblicato sullo stesso YouTube tanto di filmato esplicativo, annesso qui di seguito. Su YouTube, Andrea ha naturalmente un suo canale. L’applicazione, insieme a diverse altre della stessa… ditta, è con un certo “assortimento” su Google Play, su Samsung Apps e su Opera Apps. Certamente: c’è anche la pagina su Facebook. Non poteva mancare, naturalmente, il suo nome a dominio: www.sisilsoft.com, dal quale si può pure scaricare la “produzione” e dal quale si evince che ancora non è anche su App Store della Mela. Ma non è difficile immaginare le intenzioni del giovane, vista la presenza dell’icona, ancorché priva di link. Sul sito però si “affaccia” qualcosa per Windows 8, volta sostanzialmente agli stranieri: un’applicazione per il calcolo dell’IVA, utile per chi, dall’estero, non è nella “mente contorta” dei “tecnici” di Governo. Complimenti vivissimi ad Andrea, uno studente-modello dal quale i ragazzi italiani, privati di speranze da un contesto politico, sociale ed economico disastrato, è bene prendano esempio. 
 Marco Valerio Principato

Comentarios