viernes, 22 de junio de 2012

L'attore Turi Giuffrida al Festival di Taormina

L'attore Turi Giuffrida al Festival di Taormina
articolo di Rosetta Savelli sulla LIBERTA' - Quotidiano della Provincia di Siracusa 21 giugno 2012 giovedì ( pag 8 )

miércoles, 20 de junio de 2012

Akinator, il Genio del Web

Akinator, the Web Genius, è un gioco presente su internet nel quale l'applicazione tenta di indovinare a quale personaggio sta pensando il giocatore, attraverso una serie di domande poste da un'intelligenza artificiale. Sono disponibili versioni in: inglese, francese, tedesco, ebraico, italiano, portoghese, spagnolo, arabo, russo, turco, inglese statunitense, coreano e giapponese.

Storia

Il gioco fu creato da tre francesi nel 2007, e divenne popolare nel novembre del 2008. Il gioco divenne celebre in Europa nel 2009 e in Giappone nel 2010 grazie al lancio della versione su dispositivi mobili effettuata da SCIMOB[1] divenendo una delle applicazioni più scaricate sull'App Store[2]. Nel 2012 è diventata una delle App più popolari su smartphone e tablet di piattaforma android e IOS

Funzionamento

Akinator si appoggia su un motore chiamato "Limule" che è scritto in C++ e il sito funziona in PHP. Il suo database contiene circa 100000 personaggi[3]. Se alla fine della partita Akinator non trova il personaggio, il giocatore ha la possibilità di aggiungere il nome e la foto manualmente, arricchendo così il database dell'applicazione.

domingo, 10 de junio de 2012

Antonio Zeta e il suo "Baci Salati" - Note di Regia

Il film “Baci salati”nasce da un soggetto ben assortito , scritto da Renato Zappalà. Un epoca magica, gli anni 60, anni chiave per molti aspetti, nella storia della musica del costume e dell’evoluzione globale. Ho scritto la sceneggiatura aggiungendo nuovi personaggi,usando una tecnica ad incastro,facendo ruotare i personaggi come il “cubo di Rubik” creando dei “riporti simili a quelli che uso per le commedie teatrali con le tempistiche più veloci. Ho scritto e girato “Baci salati”con i mente dei personaggi che da bambino vedevo nei film. Daniela Rocca in “Divorzio all’italiana” di Germi (ancora oggi mi colpisce per la sua modernità e per il futuristico montaggio) Tiberio Murgia, marito gelosissimo siciliano (ma lui era sardo) Mario Carotenuto, e il Franco Franchi bagnino, che scorrazzava sulla spiaggia con il petto proteso in avanti e il sedere all’insù. Ho cercato di trovare un equilibrio tra scene ironiche, grottesche e romantiche, infatti penso che l’essere romantici venga da una debolezza dell’essere umano, quindi i miei personaggi sono tutti deboli e frastornati. La mia presenza dentro il film, l’ho riversata nel personaggio del professore Amadio, burattinaio della storia, cinico e sornione, che pur essendo cieco, vede tutto e sa tutto di tutti, quindi si trova in posizione di vantaggio. Il professore a un certo punto ferma gli eventi e sposta il tempo,le azioni, decide gli eventi spacciandoli per veri, ma fa vedere allo spettatore quello che vuole lui si veda. Per finire, alcuni colori ed espressioni che ho impresso al film (grazie alla fotografia di Dario Germani) mi sono stati ispirati dai miei maestri della canzone d’autore, da Fossati a P. Conte, come nella scena della puntura o nella mia preferita quando Peppino (Barone) ribadisce la sua impotenza sessuale scivolando in lacrime sulle ginocchia della moglie. Spero di aver realizzato un prodotto gradevole, visto che si tratta della mia prima regia. In ogni lavoro che ho realizzato ho sempre dato un occhio all’arte ed uno al pubblico, perche fare pagare un biglietto (oggi costoso) è una responsabilità che ci prendiamo, quindi bisogna fare il possibile per guadagnarcelo e fare uscire dal cinema,dal teatro, dal concerto, lo spettatore soddisfatto.

Antonio Zappalà.

Con LA MIA VITA È UNO ZOO l’acclamato regista Cameron Crowe

La Mia Vita è uno Zoo Trailer Ufficiale Italiano


Con LA MIA VITA È UNO ZOO l’acclamato regista Cameron Crowe (“Jerry Maguire”, “Quasi famosi”), supportato da un cast stellare che vede affiancati Matt Damon, Scarlett Johansson, Elle Fanning e Thomas Haden Church, si mette alla prova con un film tratto da una storia vera,  divertente e suggestivo che racconta le vicende di una famiglia pronta a reagire di fronte alle sfide della vita.
Matt Damon veste i panni di Benjamin Mee, uno scrittore di avventure che, dopo aver perso la moglie, si trova ad affrontare le difficoltà di crescere da solo i suoi due figli.
Augurandosi che un nuovo inizio e una vita diversa riescano a riunire la famiglia, Benjamin lascerà il lavoro per trasferirsi in una vecchia casa di campagna. Ma con la casa è incluso uno straordinario extra: uno zoo in cui vivono dozzine di animali, curati dalla responsabile del parco Kelly Foster (Scarlett Johansson) e da un team di custodi.
Nonostante abbia poca esperienza, poco tempo e pochissimi soldi, Benjamin deciderà di riaprire lo zoo con l’aiuto della famiglia, e improvvisamente non dovrà più scrivere una storia d’avventura, perché potrà viverla in prima persona… nel giardino dietro casa.

IL FILM SARA’ NELLE SALE A PARTIRE DA VENERDI’ 8 GIUGNO